Sezione Primavera

Progetto educativo e didattico

La sezione primavera, riservata ai bambini della fascia d’età 24-36 mesi, nasce come “ponte” tra i Servizi Educativi dei Nidi d’Infanzia e la Scuola dell’Infanzia Sant’Anna.

L’obiettivo principale del progetto educativo e didattico della sezione primavera è quello di promuovere la crescita serena ed armonica del bambino nella sfera affettiva, sociale, intellettiva e spirituale, dandogli la possibilità di esprimersi in tutte le sue potenzialità.

La conduzione delle attività viene affidata a due educatrici che seguono il gruppo dei bambini individuando per ciascun laboratorio obiettivi di autonomia e sviluppo.

pexels-cottonbro-3662801

Giornata tipo

  • 8:00-9:00: accoglienza 
  • 9:00-9:30: merenda e cambi dei bambini all’occorrenza 
  • 9:30-10:45: attività scolastica prevista 
  • 10:45-11:00: bagno 
  • 11:15-12:00: pranzo 
  • 12:00-13:00: cambi e gioco libero 
  • 13:00-15:00: nanna 
  • 15:00-15:30: cambio pannolini e merenda 
  • 15:30-16: uscita

Inserimento

La fase dell’inserimento è un momento molto importante e delicato per i bambini, in quanto rappresenta la prima esperienza di distacco dalla loro famiglia per entrare a far parte di un contesto completamente nuovo, caratterizzato dalla presenza di figure adulte e coetanei.
È quindi un’esperienza emotivamente coinvolgente, sia per i bambini che per i genitori; per questo motivo è organizzata e mediata dalle educatrici con delicatezza e sensibilità.
L’inserimento prevede la presenza dei genitori, cui segue il graduale distacco tale da
permettere ai bambini di adattarsi al nuovo ambiente e prendere sicurezza con le nuove
figure di riferimento.

Young children of diverse backgrounds playing indoors with a ball.
Colorful handmade decorations for a festive children's party indoors.

Obiettivi

Il bambino è portatore di alcuni fabbisogni fondamentali che gli adulti sono chiamati a soddisfare, perché spesso quando questi bisogni sono soddisfatti il bambino tende a comportarsi meglio, ad essere più collaborativo e ad accettare più facilmente le regole stabilite. La scuola è un luogo privilegiato di crescita e di sviluppo delle competenze individuali cognitive, affettive e sociali, finalizzato al raggiungimento di uno sviluppo armonico della personalità attraverso la soddisfazione dei bisogni. L’obiettivo primario è quello di favorire la crescita del bambino in modo sereno, in un ambiente che sappia integrare l’attività della famiglia; ulteriori obiettivi generali sono la conquista dell’autonomia e il contribuire alla socializzazione.
Tra gli obiettivi specifici troviamo l’accrescimento delle capacità psicomotorie, lo sviluppo affettivo–sociale, lo sviluppo cognitivo e la comunicazione verbale e non verbale.